Il Romanzo di Galatea
Il romanzo, opera prima, si svolge nella preistoria dell’isola Greca di Santorini, che molti studiosi oggi fanno coincidere con la mitica Atlantide, dieci anni prima della spaventosa catastrofe vulcanica del 1626 a. C.
Attraverso gli occhi curiosi di una bimba dal nome Galatea e la guida premurosa della mamma pittrice, seguendo le vie affascinanti dell’archeologia, adulti e bambini potranno sbarcare nell’Isola felice della dea Atalanta. Gli adulti vi troveranno molte possibili risposte sulla misteriosa civiltà minoica dell’Egeo, ai bambini il romanzo potrà essere letto la sera, a piccoli spartiti, per alimentare i loro sogni felici e l’amicizia per l’archeologia.
Il libro è acquistabile online presso la Casa Editrice Amazon.it
Fernanda Facciolli espone permanentemente al Dictynneion di Venezia.
Pittrice classica simbolista

Negli anni giovanili maturi è stata incisore alla puntasecca su zinco e plexiglass con il disegno di nudi dal vero e composizioni dette "abbracci" esprimenti il fortissimo sentimento dell'amore.
In età pienamente matura ha dipinto una serie di ritratti ad olio e, abbandonata l'incisione, si è dedicata al disegno a carboncino e al mordente, sperimentando anche la grafo-pittura, usando la figura umana per composizioni simboliste esprimenti il tema della maternità.
Dal 2004 si è tuffata nel mondo dei soggetti mitologici e matriarcali, realizzando disegni al carboncino e al mordente e dipinti ad olio e acrilico per rappresentare divinità classiche e preistoriche con il linguaggio segnico da lei battezzato "polifonico", soffermandosi ogni tanto nella creazione di ritratti classici a olio.
Soggetti delle opere
Cliccare su ogni riquadro tematico per vedere tutte le opere relative al tema.
Studiosa delle civiltà matriarcali

Oltre a un giovanile studio sulla civiltà di Venezia, "Scolta che te conto", e al testo del suo catalogo delle opere 2005 - 2009, ha scritto e pubblicato i testi di due cataloghi delle sue mostre di tema mitologico e un recente saggio sulle antiche religioni di Corfù.
Saggi e cataloghi
Cliccare su ogni riquadro di copertina per vedere tutte le caratteristiche del libro.
Adesso in mostra al Dictynneion a Venezia

Intensità
Nell'onda dell'amore
Opere di Fernanda Facciolli ispirate all'amore: l'amore materno, l'amore coniugale e l'amore nel mito.
Dal Lunedì al Venerdì, apertura 8,30 -17,00.

Opere di Fernanda Facciolli ispirate alle divinità pre-olimpiche del cielo notturno.
Per rappresentare i suoi dei del cielo stellato, Fernanda Facciolli ha scelto delle tele di forma rotonda, perché in tutte le religioni indo-europee il cerchio rappresenta il cielo e il quadrato la terra. Infatti la terra ha quattro direzioni, come i lati di un quadrato: nord, sud, est e ovest. Invece il cielo ci appare come una cupola semisferica appoggiata sul polo: la stella polare è fissa e tutta la cupola stellata ruota lentamente intorno a questa.
La Galleria privata "Il Dictynneion" si trova a Venezia, in Campiello del Sole 911/a.
